MMOOS.
MOSTRO è una collezione di arredi e complementi in edizione limitata realizzati in marmo Rosa Peralba e Travertino, disegnata da BRH+ per MMOOS.
Il monstrum latino è il prodigio, l’evento inconsueto e innaturale – o soprannaturale. È quindi un segno e poi un oggetto divinatorio non ordinario, un’entità speciale – ibrida – percepita come aberrazione, cioè come anomalia; è l’interruzione nella trama del consueto, la frattura nell’uniforme da cui filtra luce del futuro. Il mostro è soltanto il rovescio dell’omologo, dell’identico, un ordine diverso rispetto a quello più probabile; la possibilità e il desiderio proposti da ciò che è difforme, discostante, contrastante.
Preso nella sua accezione etimologica, il “mostro” è un invito ad accogliere ed integrare le peculiari unicità della materia naturale come accidente non impedente, bensì potenziante. Le superfici di travertino vengono allora lasciate allo stato naturale, non stuccate, tagliate parallelamente alla loro vena metamorfica per svelarne il disegno strutturante dall’identità porosa, in forte contrasto – visivo e tattile – con quelle del marmo Rosa Peralba, lavorate dal blocco pieno a tutto tondo e poi lucidate a mano.
La ricerca di materiale lapideo già cavato e ancora inutilizzato, condotta attraverso la ricognizione di blocchi provenienti da siti chiusi decenni fa, guida un’idea responsabile dell’approccio alla progettazione, che se per un verso tenta di limitare le pratiche estrattive al fine di preservare le risorse naturali non rinnovabili dall’altro svela tipologie a lungo nascoste. Nel caso del marmo Rosa Peralba, tutti i blocchi impiegati per la collezione MOSTRO derivano da materiali estratti da un’antica cava dismessa negli anni ’90 del Novecento e localizzata nel cuore dell’arco Dolomitico, nei pressi di Brunico.
I corpi illuminanti presenti in alcuni dei pezzi della collezione sono stati disegnati su misura e prodotti ad-hoc utilizzando componenti e materiali di primo livello per rispondere ai più alti standard prestazionali e di sicurezza contemporanei. L’ingegnerizzazione è stata condotta attraverso una collaborazione diretta e coordinata tra BRH+ e ILTI LUCE, prestigiosa realtà italiana nel panorama internazionale nel campo dell’illuminazione, cui è affidata la produzione delle componenti. Da sempre impegnata nella ricerca, nell’innovazione e nella promozione della cultura di progetto, ILTI LUCE annovera tra i suoi valori fondamentali sperimentazione e cura dei dettagli e della forma.
MOSTRO è la sedimentazione millenaria che si rivela in forma alterata, lavorata ad arte per essere trasformata in modulo a geometria parzialmente variabile, in innesto mobile, in frammento d’architettura che amalgama l’antico al moderno e traduce nel contemporaneo alcuni tratti poetici del neoliberty italiano.
MOSTRO è una collezione di arredi e complementi in edizione limitata realizzati in marmo Rosa Peralba e Travertino, disegnata da BRH+ per MMOOS.
Il monstrum latino è il prodigio, l’evento inconsueto e innaturale – o soprannaturale. È quindi un segno e poi un oggetto divinatorio non ordinario, un’entità speciale – ibrida – percepita come aberrazione, cioè come anomalia; è l’interruzione nella trama del consueto, la frattura nell’uniforme da cui filtra luce del futuro. Il mostro è soltanto il rovescio dell’omologo, dell’identico, un ordine diverso rispetto a quello più probabile; la possibilità e il desiderio proposti da ciò che è difforme, discostante, contrastante.
Preso nella sua accezione etimologica, il “mostro” è un invito ad accogliere ed integrare le peculiari unicità della materia naturale come accidente non impedente, bensì potenziante. Le superfici di travertino vengono allora lasciate allo stato naturale, non stuccate, tagliate parallelamente alla loro vena metamorfica per svelarne il disegno strutturante dall’identità porosa, in forte contrasto – visivo e tattile – con quelle del marmo Rosa Peralba, lavorate dal blocco pieno a tutto tondo e poi lucidate a mano.
La ricerca di materiale lapideo già cavato e ancora inutilizzato, condotta attraverso la ricognizione di blocchi provenienti da siti chiusi decenni fa, guida un’idea responsabile dell’approccio alla progettazione, che se per un verso tenta di limitare le pratiche estrattive al fine di preservare le risorse naturali non rinnovabili dall’altro svela tipologie a lungo nascoste. Nel caso del marmo Rosa Peralba, tutti i blocchi impiegati per la collezione MOSTRO derivano da materiali estratti da un’antica cava dismessa negli anni ’90 del Novecento e localizzata nel cuore dell’arco Dolomitico, nei pressi di Brunico.
I corpi illuminanti presenti in alcuni dei pezzi della collezione sono stati disegnati su misura e prodotti ad-hoc utilizzando componenti e materiali di primo livello per rispondere ai più alti standard prestazionali e di sicurezza contemporanei. L’ingegnerizzazione è stata condotta attraverso una collaborazione diretta e coordinata tra BRH+ e ILTI LUCE, prestigiosa realtà italiana nel panorama internazionale nel campo dell’illuminazione, cui è affidata la produzione delle componenti. Da sempre impegnata nella ricerca, nell’innovazione e nella promozione della cultura di progetto, ILTI LUCE annovera tra i suoi valori fondamentali sperimentazione e cura dei dettagli e della forma.
MOSTRO è la sedimentazione millenaria che si rivela in forma alterata, lavorata ad arte per essere trasformata in modulo a geometria parzialmente variabile, in innesto mobile, in frammento d’architettura che amalgama l’antico al moderno e traduce nel contemporaneo alcuni tratti poetici del neoliberty italiano.